Informazioni utili per gli Expat e gli investitori internazionali inerenti il settore immobiliare in Italia.

Buono a sapersi

  • L'ACQUISTO DI IMMOBILI DA PARTE DI CITTADINI STRANIERI

    Ci sono molti stranieri che sognano di acquistare una proprietà immobiliare in Italia; tuttavia, è importante prima di tutto conoscere le leggi che regolano le questioni relative all’acquisto di immobili o terreni da parte degli stranieri in Italia.

    Gli stranieri e la condizione di reciprocità negli acquisti immobiliari

    Ai sensi dell'articolo 16 delle "Disposizioni sulla legge in generale", contenute nel Regio Decreto n. 262 del 16 marzo 1942 "Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi speciali. Questa disposizione vale anche per le persone giuridiche straniere".

    La normativa di riferimento riguardante il godimento dei diritti civili da parte dei cittadini stranieri è oggi costituita dal Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e dal relativo regolamento di attuazione (decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.394).

    Casi in cui non è necessario verificare la condizione di reciprocità

    L’attuale legislatura prevede le seguenti condizioni e distinzioni per i cittadini stranieri che intendono acquistare una proprietà immobiliare in Italia.

    In base al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 sono parificati ai cittadini italiani e, dunque, dispensati dalla verifica della condizione di reciprocità:

    - i cittadini (persone fisiche o giuridiche) degli Stati membri dell’UE nonché i cittadini dei Paesi SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia);

    - i cittadini extracomunitari che soggiornino in territorio italiano e siano titolari della carta di soggiorno o di un regolare permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro subordinato, di lavoro autonomo, per l’esercizio di un’impresa individuale, per motivi di famiglia, per motivi umanitari e per motivi di studio;

    - gli apolidi che risiedono in Italia da almeno 3 anni;

    - rifugiati risiedenti da almeno 3 anni.

    Attenzione!

    Sono stati introdotti speciali regimi fiscali al fine di creare incentivi per le persone fisiche a diventare fiscalmente residenti in Italia e il regime fiscale per i pensionati.

    È opportuno rivolgersi a professionisti per verificare il corretto regime fiscale.

  • QUANDO SI FIRMANO I DOCUMENTI PER UNA COPRAVENDITA

    Se uno dei contraenti di una transazione immobiliare non comprende la lingua italiana, è necessario che documenti quali la proposta di acquisto, il contratto preliminare e il rogito, vengano tradotti anche nella sua lingua.